Livello di descrizione | unità documentaria |
Tipologia | non fiction |
Genere | videointervista |
Data | 17 novembre 2015 |
Abstract | Intervista a Marco Garzonio, giornalista e biografo di Martini. Garzonio racconta del suo rapporto e della sua collaborazione con il cardinale, specialmente in relazione ai propri libri, ponendo particolare attenzione agli aspetti di metodo e di carattere del cardinale. |
Durata | 1:04:31 |
Sequenze |
Sequenza n: 1 Primi incontri con Martini. Ruolo all'interno del "Corriere della Sera" nel suo rapporto con il Cardinale. Rapporto media-Martini e media-Chiesa. Start: 00:17 Sequenza n: 2 Aneddoto sulla differente consideraizone di Martini e della Chiesa rispetto ai media. Start: 06:00 Sequenza n: 3 Motivi della nascita dell'interesse di Garzonio nei confronti degli aspetti della biografia del cardinale, dall'educazione, algi nteressi, al contesto storico-sociale. Start: 07:36 Sequenza n: 4 Digressione sulla nascita della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Start: 13:32 Sequenza n: 5 Racconto del primo incontro personale con il cardinale. Digressione sulla seconda visita di papa Giovanni Paolo II a Milano. Start: 16:14 Sequenza n: 6 Racconto sulla nascita e sullo sviluppo dell'idea di scrivere "Cardinale a Milano in un mondo che cambia". Start: 17:46 Sequenza n: 7 Riflessione attorno al carattere, alla personalità e all'umanità del Cardinale. Start: 25:16 Sequenza n: 8 Ultimi incontri con il Cardinale. La sua sincerità nella sofferenza della malattia. Start: 30:47 Sequenza n: 9 Racconti del Cardinale sulla fine del Concilio Vaticano II. Start: 35:14 Sequenza n: 10 Unico incontro del Cardinale con Comunione e Liberazione, all'indomani di tangentopoli. Discorso sul "deserto" al Meeting di Rimini. Il rimpianto di non essere stato compreso. Start: 37:28 Sequenza n: 11 Riflessione sul "metodo Martini". La dura realtà attuale alla luce della Parola, e viceversa. L'universalità del suo punto di vista. L'importanza della trasmissione della Parola. Start: 41:19 Sequenza n: 12 Attualità del metodo di Martini, pur essendo, o forse proprio perché, metodo "antico". Importanza di riscoprire tutto il pensiero di Martini, nello stesso modo delle opere di Sant'Agostino o Sant'Ambrogio. Start: 51:05 Sequenza n: 13 Continuità del pensiero di Martini in Papa Francesco e continui rimandi. Start: 55:47 Sequenza n: 14 Martini come seminatore paziente. Aneddoto sul libro di Garzonio "Il Cardinale". Start: 1:00:30 |
Responsabilità |
intervistatore: Femminis, Stefano operatore di macchina: Formigoni, Francesco |
Persone |
Garzonio, Marco |