Livello di descrizione | unità documentaria |
Tipologia | non fiction |
Genere | videointervista |
Data | 25 novembre 2016 |
Abstract | Intervista a Virginio Colmegna, direttore della Caritas Ambrosiana dal 1993 al 2004 e dal 2002 presidente della Casa della Carità. Virginio Colmegna racconta del suo percorso all'interno della Caritas Ambrosiana e della nascita della Casa della Carità, ponendo particolare attenzione al ruolo fondamentale che il cardinal Maritini ebbe in questi ambiti. |
Durata | Durata: 34:35 |
Sequenze |
Sequenza n: 1 Racconto del suo primo vero incontro con il cardinale e del percorso che lo portò ad essere presidente della Caritas Ambrosiana. Start: 00:15 Sequenza n: 2 Ricordo di due momenti di particolare contatto con il cardinale in situazioni delicate. Start: 03:37 Sequenza n: 3 Prime impressioni su Martini agli occhi di un giovane prete. Start: 08:02 Sequenza n: 4 Reazione alla nomina di presidente della Caritas Ambrosiana. Start: 09:35 Sequenza n: 5 Analisi del carattere di Martini, della sua presenza nel sociale e della sua attualità. Start: 11:12 Sequenza n: 6 Racconto dell'importanza della figura di Martini in tutto il processo che portò alla nascita della Casa della Carità. Start: 12:57 Sequenza n: 7 Aneddoto sul suo 40esimo di messa. Start: 23:06 Sequenza n: 8 Ultimo incontro con il cardinale e ciò che gli ha lasciato dal punto di vista umano. Start: 25:34 Sequenza n: 9 L'insegnamento che Martini gli lasciò. Start: 27:29 Sequenza n: 10 L'importanza di trovare la dinamica culturale ed ecclesiale anche nella quotidianità e nelle opere assistenziali. Start: 30:25 Sequenza n: 11 Ciò che la Casa della Carità mantiene e continua del pensiero di Martini. Riflessione sul termine "carità". Start: 32:20 Sequenza n: 12 Martini in una frase. Start: 34:23 |
Responsabilità |
intervistatore: Capuzzi, Lucia operatore di macchina: Formigoni, Francesco |
Persone |
Colmegna, Virginio |