Livello di descrizione | unità documentaria |
Tipologia | non fiction |
Genere | videointervista |
Data | 04 maggio 2016 |
Abstract | Intervista a Franco Giulio Brambilla, vescovo, direttore della Sezione parallela della Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale di Venegono Inferiore dal 1993 al 2003. Franco Giulio Brambilla racconta e offre il suo punto di vista sul cardinal Martini, i loro incontri e i loro rapporti, analizzando soprattutto la produzione scritta del cardinale per presentare quelli che secondo lui ne erano i punti fondanti. |
Durata | Durata: 54:29 |
Sequenze |
Sequenza n: 1 Racconto sul suo primo incontro con il cardinale, le prime impressioni e i suoi atteggiamenti. Start: 00:22 Sequenza n: 2 Attraverso il ricordo di alcuni piccoli eventi, riflessione sull'importante impatto che il cardinal Martini ha avuto sul suo ministero, così come quello di molti altri. Start: 05:22 Sequenza n: 3 Leprime impressioni su Martini, soprattutto in virtù della collaborazione con Don Luigi Serenthà. Start: 07:52 Sequenza n: 4 Racconti su Martini al sinodo; in particolar una riflessione sul testo di introduzione allo stesso, scritto da Martini, e sul suo impatto. Start: 10:00 Sequenza n: 5 Messaggio fondamentale delle prime 5 lettere pastorali di Martini. Importante ruolo di Serenthà in queste lettere ed il loro metodo di stesura. Start: 16:08 Sequenza n: 6 Origine della collaborazione di Martini con Serenthà. Digressione sulla figura di Serenthà. Start: 23:01 Sequenza n: 7 Riflessione sulla modernità del pensiero martiniano a partire da un testo poco noto, scritto a piede delle lettere pastorali. ("anticipazione secca" del pensiero di Papa Francesco). Start: 26:04 Sequenza n: 8 Appunti sul metodo Martini. Risvolti pratici del pensiero espresso nei suoi testi. Start: 31:01 Sequenza n: 9 Martini alla morte di Serenthà: la perdita dell'"interprete". Digressione sulla comunicabilità; sul capire e sul farsi capire. Start: 35:05 Sequenza n: 10 Appunti sul carattere di Martini. Start: 40:01 Sequenza n: 11 Aneddoto su una visita di Joseph Ratzinger a Milano. Start: 42:19 Sequenza n: 12 Aneddoto sul loro incontro mancato a Gerusalemme, prima che Martini tornasse in Italia a causa della malattia. Start: 44:44 Sequenza n: 13 Ricordo del loro ultimo incontro. Breve digressione sul "Il Vescovo" di Martini, ancora partecipe pur al termine della malattia. Start: 46:30 Sequenza n: 14 Riflessione sulle differenze intellettuali e di metodo tra Papa Giovanni Paolo II e Martini. Start: 51:32 |
Responsabilità |
intervistatore: Femminis, Stefano operatore di macchina: Femminis, Stefano |
Persone |
Brambilla, Franco Giulio |