Livello di descrizione | unità documentaria |
Tipologia | non fiction |
Genere | videointervista |
Data | 12 febbraio 2016 |
Abstract | Intervista a Franco Brovelli, responsabile per la formazione permanente del clero della Diocesi di Milano dal 1995 al 2002. Franco Brovelli racconta e riflette sul carattere ed il metodo del cardinale Martini, in particolare dal punto di vista dei suoi rapporti con i giovani preti ed il clero in generale. |
Durata | 38:12 |
Sequenze |
Sequenza n: 1 Primi incontri con Martini e prime impressioni. Start: 00:21 Sequenza n: 2 Riflessioni sul carattere e l'attitudine di Martini. Start: 03:01 Sequenza n: 3 Vicinanza di Martini, in particolar modo durante periodi difficili, pur in mancanza di incontri personali. Start: 05:16 Sequenza n: 4 Martini che accompagna chi lo ascolta verso la parola. Start: 08:17 Sequenza n: 5 Riflessione sulla capacità di Martini nel ruolo di cardinale alla guida del clero milanese, sia dal punto di vista personale sia dal punto di vista operativo. Start: 09:15 Sequenza n: 6 Aneddoti su alcuni incontri a Galloro che permettono a De Scalzi di riflettere sull'approccio ("metodo Martini") sempre più essenziale e profondo di Martini; sul ritorno alla fonte; sulla morte. Start: 17:10 Sequenza n: 7 Riflessioni sul carattere di Martini. Aneddoti sul viaggio ad Assisi con i giovani preti. Start: 25:39 Sequenza n: 8 Il metodo didattico di Martini e ciò che è rimasto come sua eredità. Start: 31:32 Sequenza n: 9 L'eredità spirituale ed intellettuale che Martini ha lasciato, attuale e presente anche nell'operato della Chiesa di Papa Francesco. Start: 34:58 Sequenza n: 10 Aspetti del pensiero di Martini ancora da approfondire e studiare. Start: 37:02 |
Responsabilità |
intervistatore: Femminis, Stefano operatore di macchina: Femminis, Stefano |
Persone |
Brovelli, Franco |